In cucina con Furchì wine: la gelatina di maiale
Questa antica ricetta in dialetto jelatina si fa con le parti meno pregiate del maiale quindi: le ossa, dove rimangono piccoli pezzettini di carne, la lingua, le cotenne, la coda, le zampe e le orecchie. Tutte queste parti si lavano per bene e poi si mettono a bollire per alcune ore. Quando la carne si stacca dalle ossa, si tirano via dalla pentola e si toglie la carne; si tagliano le altre parti in piccoli pezzi e si mettono da parte aspettando che l'acqua di cottura si raffreddi un po' in modo che il grasso rimanga a galla e si possa togliere! Si accende nuovamente la pentola buttandoci dentro i pezzetti del maiale, si sala, si aggiunge alloro, aglio, aceto bianco, peperoncino secco dolce e piccante e si lascia a far insaporire per alcuni minuti. Infine con l'ausilio di un mestolo si raccoglie il cucinato e si dispone nelle ciotole lasciandole raffreddare in un luogo fresco. L'indomani sarà gelatina!

Ricetta di Maria Dicosta
Per altre ricette visitate la sezione "In cucina con Furchì wine" e per scoprire tutti gli ingredienti "La dispensa di Furchì wine"